Attacchi di Panico
Il mio aiuto per vincere gli attacchi di panico
Inclusi tra i più comuni disturbi d’ansia, gli attacchi di panico rappresentano un malessere trasversale, in grado di colpire giovani, adulti e anziani senza distinzione di genere, reddito o professione.
Le manifestazioni tipiche includono una vasta gamma di sintomi, che vanno dalla semplice sudorazione alla nausea, dalle vampate di calore alternate a brividi al forte aumento della pressione sanguigna, fino a sensazioni di soffocamento, sbandamento, instabilità o svenimento. Gli attacchi di panico non costituiscono un serio pericolo per se stessi e per le persone intorno, ma possono pregiudicare la qualità della vita e rendere più complicati il lavoro, lo studio e le relazioni affettive, con ripercussioni psicologiche anche gravi tra cui la depressione.
Gestire gli attacchi di panico e guarire diventa in questa prospettiva l’unica soluzione per stare bene.
Ma come riuscire a controllare una paura irrazionale? Quali strategie adottare per affrontare una situazione che ci mette a disagio? La risposta è diversa per ognuno di noi e va ricercata con il sostegno di uno psicologo. Qualcuno che abbia l’esperienza per guidarci, parola il cui significato è nascosto nella radice latina, la stessa di videre, “vedere”, passata al significato attivo di “far vedere”, “indicare”. Proprio in questo consiste il lavoro terapeutico dello psicologo: guidare la persona che soffre di attacchi di panico verso la consapevolezza e il superamento progressivo delle ansie e delle paure, individuando le fonti di stress e le motivazioni più profondo del nostro agire.
Percorsi di cura personalizzati per sconfiggere gli attacchi di panico
Sconfiggere gli attacchi di panico è possibile. Occorre pazienza, ma i risultati sono alla portata di tutti. Insieme analizzeremo il tuo background e la tua quotidianità, cercando di ricostruire le cause che scatenano gli attacchi di panico. A volte bastano pochi incontri per riprendere il controllo e lasciarsi alle spalle il problema, altre volte potrebbero volerci mesi. Da parte mia sono a completa disposizione per dare consigli e supporto in ogni momento della cura, anche per telefono o email. Contattami subito!
Comincia il tuo percorso di cura: prenota il primo appuntamento!