Senso di colpa
Senso di colpa patologico: un problema diffuso
Il senso di colpa è al centro di numerosi disturbi emotivi. Si genera dalla consapevolezza di come le nostre azioni possano essere giudicate dagli altri in modo negativo.
Questo stato emozionale affligge l’individuo anche quando la scelta, data una particolare circostanza, viene fatta con il dovuto criterio e la giusta riflessione.
Nonostante la sua apparente innocuità, il senso di colpa può arrivare nei casi più gravi a scalfire l’equilibrio nelle relazioni sentimentali e personali, alterando il comportamento di chi ne è vittima. Accade infatti che agendo pervasi dal senso di colpa, si finisca per provare risentimento nei confronti di persone vicine che non hanno alcuna responsabilità se non quella di essere facili capri espiatori.
Un risentimento del genere evolve non di rado in rancore, collera, odio, causando un inevitabile deterioramento dei rapporti.
Pensi di avere bisogno di aiuto per affrontare i sensi di colpa? Contattami!
Gli effetti deleteri del senso di colpa sono più evidenti nel rapporto con il coniuge o con i genitori. L’ostilità tra marito e moglie e l’ambivalenza nei rapporti genitori-figli sono solo due esempi delle conseguenze che può avere il perdurare di un senso di colpa incontrollabile.
Quando il senso di colpa predomina in una relazione, l’amore passa in secondo piano: al suo posto arriva lo scontro, la calunnia, o al contrario l’isolamento e il silenzio.
I pericoli del senso di colpa patologico sono noti, così come noti sono i percorsi terapeutici che uno specialista ha a disposizione per aiutare la persona ad affrontare e superare i propri sensi di colpa una volta per sempre.
Le sedute di psicologia e psicoterapia della Dott. ssa Stefania Lancini
Nel mio lavoro ho seguito diversi casi di persone con un senso di colpa patologico. Questo mi ha permesso di maturare una profonda conoscenza del problema e di offrire alle persone interessate risposte serie, efficaci e mirate.
Ad oggi, presso il mio studio privato di Cologne, in provincia di Brescia, propongo sedute terapeutiche di psicologia e psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico della durata di circa 50 minuti l’una, in modalità individuale o di coppia.
Il percorso ha come obiettivo la definitiva risoluzione del senso di colpa e il ritorno a una condizione duratura di benessere personale.
Contattami senza impegno per una prima consulenza telefonica!